1

Diciotto ettari di vigneto lungo il fianco del Monte Quarin. Una terra particolarmente vocata alla viticoltura, dove la caratteristica ponca del Collio si unisce alle prime ghiaie della pianura friulana. 
Un incontro che si esprime nel profilo sensoriale dei vini, nei profumi e aromi dei vini bianchi e nella struttura e sostanza dei vini rossi affinati in botti di rovere. 

 
2

La ricerca della qualità inizia dal sistema di coltivazione dei vigneti: in parte con il sistema tradizionale alla “cappuccina”, con una media di 3.000 ceppi per ettaro, e in parte con il sistema guyot, con 6.000 ceppi per ettaro. 
E prosegue nelle tecniche di gestione del vigneto, come nella potatura secca e verde, per ottenere uve in perfette condizioni al momento della vendemmia.

Pochi grappoli d’uva per pianta, come permettono i sistemi d’impianto alla “cappuccina” e guyot, e in perfette condizioni di pulizia e maturazione durante la vendemmia. Questa viene effettuata con una macchina vendemmiatrice a scuotimento che permette di raccogliere l’uva nelle ore più fresche della giornata, riducendo i tempi in cui il mosto raggiunge la cantina e così il rischio di fermentazioni incontrollate, e garantendo la qualità del profilo sensoriale dei vini.